"…la dottrina è infallibile, è a causa del fatto che essa è un’espressione della verità, la quale, in se stessa, è assolutamente indipendente dagli individui che la ricevono e che la comprendono. La garanzia della dottrina risiede in definitiva nel suo carattere «non-umano»". René Guénon, Considerazioni sull’iniziazione, cap. "Sull’infallibilità tradizionale"

martedì 20 maggio 2014

Muhammad al-‘Arabî ad-Darqâwî, Lettere di un maestro Sufi - Lettera 2

Muhammad al-‘Arabî ad-Darqâwî
Lettere di un maestro Sufi*

Lettera 2
La prima cosa che appresi dal mio maestro - Iddio sia soddisfatto di lui - fu questa: mi caricò di due ceste colme di prugne.
Io le presi in mano anziché pormele sulla nuca, come m’aveva indicato, ma non di meno la cosa mi affliggeva grandemente e mi era così penosa che la mia anima (nafs) si contrasse; essa s’agitava, si umiliava e si turbava oltre misura, a tal segno che quasi ne piangevo per tutte le umiliazioni, il disprezzo e il dispetto che avrei dovuto subire in quella prova (n.d.r. per un giovane letterato di famiglia nobile, come al-’Arabi ad-Darqawi, era molto umiliante accettare la funzione di portatore di frutta e verdura al mercato.
Attraversando la città con il suo carico di prugne, avrebbe incontrato sia i suoi vecchi professori e colleghi sia i suoi parenti, che non avrebbero tralasciato di fargli notare la sconvenienza della sua mansione. Cadute le maschere convenzionali, si manifestano le vere intenzioni degli uomini.) -, giacché la mia anima non aveva mai accettato una cosa simile nè piegato la testa, e fino a quel momento ero stato inconsapevole del suo orgoglio, della sua rivolta e della sua corruzione (n.d.r. Confessione che evidentemente mira più alla natura della psiche (an-nafs) in genere; in quanto questa si contrappone allo Spirito (ar-rûh), che al carattere particolare dell’Autore.); ignoravo se fosse orgogliosa o meno, e nessuno tra i teologi di cui avevo seguito le lezioni - erano numerosi - m’aveva ragguagliato al proposito. Mentre mi dibattevo in questa perplessità e in questa pena, ecco che il Maestro, con la sua profonda intuizione, venne verso di me, mi prese le due ceste dalle mani e me le posò sulla nuca dicendo: “Fa’ in tal modo la prova del bene per scacciare un po’ d’orgoglio!”. Con queste parole mi aperse la porta della rettitudine, poiché così appresi a distinguere gli orgogliosi dagli umili, i seri dai frivoli, i sapienti dagli ignoranti, gli uomini di tradizione dagli innovatori e quelli che possiedono la scienza e l’applicano da quelli che si limitano a possederla senza metterla in pratica. In seguito nessun tradizionalista (sunni) poté più ingannarmi con il suo sapere, né alcun innovatore con le sue innovazioni; nessun sapiente m’impressionò più con la sua (sola) scienza, nessuno (falso) asceta con le sue privazioni. Infatti il maestro - sia Dio soddisfatto di lui - m’aveva insegnato a distinguere la verità dalla vanità e ciò che è serio dalla farsa; Dio lo ricompensi di ciò e lo protegga da ogni male!

*Traduzione: Titus Burckhart, Lettere di un maestro sufi. (Il numero progressivo della Lettera corrisponde all'edizione di riferimento) 

Nessun commento:

Posta un commento