"…la dottrina è infallibile, è a causa del fatto che essa è un’espressione della verità, la quale, in se stessa, è assolutamente indipendente dagli individui che la ricevono e che la comprendono. La garanzia della dottrina risiede in definitiva nel suo carattere «non-umano»". René Guénon, Considerazioni sull’iniziazione, cap. "Sull’infallibilità tradizionale"

venerdì 20 febbraio 2015

'Abd Al-Qâdir al-Jazâ'irî, La perfetta adorazione (Mawqîf 4)

'Abd Al-Qâdir al-Jazâ'irî
La perfetta adorazione*

* Mawqif 4

Ma no: erano jinn quelli che essi adoravano e in cui la maggior parte di essi credeva. [Cor. 34,41][1]
Una notte mi trovavo nella Moschea sacra, vicino al matâf[2], rivolto verso la Ka'ba, immerso nell'invocazione (dikr). Tutti dormivano. Le voci si erano zittite. Improvvisamente alcune persone vennero a sedersi accanto a me, alla mia destra e alla mia sinistra, e iniziarono a invocare Dio. Una domanda mi sorse nella mente: “Chi tra noi è il meglio avviato sulla strada di Dio?”. Poco dopo che il pensiero mi era balenato, Dio mi strappò al mondo e a me stesso, indi proiettò[3] su di me la Sua parola: « Ma no: erano jinn quelli che essi adoravano».
Seppi dunque che l'adorazione di quelle persone era viziata da desideri personali e da crucci ispirati dalle passioni.  Mi dissi allora, conformandomi in ciò all'insegnamento dei maestri spirituali (al-muhaqqiqin min ahli-Llâh): chiunque adori Allah per timore del fuoco dell'inferno o per ottenere il paradiso, chiunque Lo invochi affinché la sua parte dei beni di questo mondo sia accresciuta, o affinché i visi si volgano verso di lui (ossia affinché egli sia glorificato), o affinché venga scacciato il male inflittogli da un oppressore, o ancora perché egli ha udito un hadith del Profeta secondo il quale chi compie questa o quella opera pia oppure recita questa o quella invocazione riceverà da Dio questa o quella ricompensa, per chiunque che così si comporti l’adorazione è viziata e sarà accolta da Dio solo in virtù della Sua grazia e della Sua generosità. Se tuttavia quanto ho menzionato non costituisce lo scopo dell'atto di pietà, se l'uomo non vi pensa come a una conseguenza di ciò che compie e non agisce per attenerlo, in tutto questo non vi è del male.
Dio ha detto: «Chi ha speranza d'incontrare il suo Signore, faccia il bene, e nel prostrarsi in adorazione non associ a Lui delle condivinità» [Cor. 18,110]. Le condivinità che ho citato sono “esseri” che si associano a Dio. Fra tutti quelli che vengono associati nell'adorazione, Dio è però Colui che trascende in maniera assoluta ogni associazione.
Egli ha infatti ordinato ai Suoi servi di adorarLo con fede perfettamente pura, e ciò implica di desiderare quale unica ricompensa il Suo volto. È Lui che fa loro grazioso dono di ricompense e di gradi spirituali, li preserva dalle azioni malvagie o degne di biasimo. Tutto ciò che si ha presente nell'adorazione, oltre a Dio, è un “associato”, ossia una cosa irreale (ma'dûm) e occultata (mastûr), un semplice nome che non corrisponde ad alcun “nominato”. Dio vi ha alluso nel dire: «Ma no: erano jinn quelli che essi adoravano». Etimologicamente, il termine jinn si ricollega infatti al termine ijtinân, che esprime il fatto di essere nascosto (istitâr). Tutto ciò che è altro da Allah è “nascosto” nel nulla, persino se agli esseri spiritualmente velati apparisse come dotato di esistenza. Ma il saggio non si cura di ciò che è nulla e non lo rende scopo delle proprie azioni. Ecco perché dico, ed è Allah - sia Egli esaltato! - a parlare con la mia lingua: colui che non segue la via degli iniziati e non acquisisce la loro scienza spirituale al fine di conoscere se stesso, non raggiungerà la perfetta purezza nell'adorazione, anche se è il più pio, il più scrupoloso e il più ascetico degli uomini, il più deciso nel ritirarsi lontano dalle creature e nel ricercare una vita intima, il più perspicace nella disamina delle astuzie dell'anima passionale e delle sue segrete mancanze.
Ma se la Misericordia divina gli concede la conoscenza di se stesso, l'adorazione diverrà pura; e per lui il paradiso e l'inferno, le ricompense, i gradi spirituali e tutte le cose create saranno come se Dio non le avesse mai create. Egli non darà a esse importanza né le prenderà in considerazione, salvo che nella misura prescritta dalla Legge e dalla Saggezza divine. Perché allora egli saprà Chi è l'unico Agente.
Infatti il servo non agisce, non crea i propri atti volontari, secondo l'opinione che si attribuisce ai mu'taziliti [coloro che professano l'i'tizal, lo stato intermedio tra la fede e l'incredulità]. E neppure agisce per costrizione divina, come insegnano i jabriya [i fautori della predestinazione]. Egli non ha tuttavia in sé quel tanto di libero arbitrio che consentirebbe di considerarlo agente, così come pensa Maturidi. E nemmeno vi è “acquisizione” (kasb) dell'atto da parte della creatura, nel senso che l'evento dell'atto avverrebbe per sua volontà e per sua libera scelta senza che si abbia creazione dell'atto da parte della creatura o costrizione divina assoluta, poiché la verità si trova tra questa e quella, com'è opinione degli ash'ariti [gli appartenenti alla scuola teologica ortodossa]. Non vi è neppure compimento dell'atto da parte di Dio, poiché l'azione del servo produce quale unico effetto che la Legge qualifichi tale atto “buono” o “cattivo”, come sostiene l'imâm al-Haramayn[4]. Non è il caso di prendere in considerazione l'opinione di tutte le altre categorie di filosofi o di teologi[5].
Quanto all'attribuzione degli atti al servo dal punto di vista della Legge sacra e alla corrispondenza tra ricompensa o castigo da una parte e buone o cattive azioni dall’altra, ciò è da valutare in maniera diversa, da noi già menzionata in vari passi di questo libro.

[1] Sui jinn, v. nota 5 al testo 13.
[2] La Moschea sacra (al-masjid al-haram) è la moschea della Mecca, al centro della quale si trova la Ka'ba. Il matâf è lo spazio predisposto per la circumambulazione rituale (tawâf), fuori del quale essa è priva di valore. L'evento spirituale descritto in questo capitolo si colloca probabilmente durante il soggiorno dell'emiro nel Hijaz, tra il gennaio del 1863 e il luglio del 1864.
[3] Sulla proiezione di un versetto della Rivelazione, v. testo 36.
[4] Imâm al-Haramayn, soprannome onorifico del teologo Abu '1-Ma'âli 'Abd al-Malik al-Guwaynî (1028-1085).
[5] Le opinioni ricordate nel paragrafo sono - riassunte in maniera molto sommaria - quelle delle principali scuole teologiche circa il problema dell'«attribuzione degli atti» (che l'emiro tratta più ampiamente nel testo 32). Uno studio approfondito sull'argomento è contenuto nella tesi di Daniel Gimaret, Théories de l'acte humain en théologie musulmane, Parigi 1980.

Nessun commento:

Posta un commento