"…la dottrina è infallibile, è a causa del fatto che essa è un’espressione della verità, la quale, in se stessa, è assolutamente indipendente dagli individui che la ricevono e che la comprendono. La garanzia della dottrina risiede in definitiva nel suo carattere «non-umano»". René Guénon, Considerazioni sull’iniziazione, cap. "Sull’infallibilità tradizionale"

giovedì 9 aprile 2015

Giamblico, Sul Destino

Giamblico
Sul Destino[1]

Giamblico (Calcide 245-325 ca.). Si adoperò per rivivificare le dottrine pitagoriche e platoniche. Allievo di Porfirio alla scuola neoplatonica d’Alessandria, fondò poi la “scuola siriaca”. Oltre a molti frammenti (noti attraverso l’Eklogon di Stobeo), restano di lui cinque libri della stessa opera principale Συναγωγὴ τῶν Πυϑαγορείων δογμάτον (De vita Pythagorica, Protrepticus o Adhortatio ad philosophiam, De communi mathematicæ scientia, In Nicomachi arithmeticam introductio, Theologumena arithmeticæ) e l’opera De mysteriis.

Dall’epistola di Giamblico a Macedonio

Stobeo I 5. 17
Tutti gli esseri sono esseri in forza dell’uno, e infatti anche ciò che è in modo primario da principio si produce a partire dall’Uno, ma in modo del tutto particolare le cause totali in forza dell’Uno ricevono il potere di produrre e secondo un unico intreccio sono tenute unite e allo stesso tempo sono ricondotte insieme al principio dei molti, in quanto presussistono.
In base a questo ragionamento, dunque, a un’unica causa totale è sospesa anche la molteplicità delle cause naturali, che sono costituite di molteplici specie, divise in un gran numero di parti e dipendono da più principi; d’altra parte tutte le cause si intrecciano l’una con l’altra secondo un unico legame e la connessione delle molte cause rimonta a un’unica forza causale, la più comprensiva.
Dunque questa unica concatenazione non è formata alla rinfusa a partire dal molteplice, né realizza l’unità acquisendo consistenza a partire dall’intreccio, né si trova dispersa negli esseri individuali; piuttosto è secondo un unico intreccio causale, superiore e antecedente agli esseri individuali, che questa unica concatenazione porta a compimento tutte le cose e le lega insieme in sé e le riconduce a sé secondo l’unicità formale.
Si deve dunque definire il destino un ordine unico che comprende in sé allo stesso tempo tutti gli ordini.

Dall’epistola di Giamblico a Macedonio sul destino

Stobeo II 8. 43
È sostanza immateriale quella dell’anima che esiste in sé, incorporea, del tutto ingenerata e indistruttibile – dal momento che possiede a partire da se stessa l’essere e il vivere –, si muove di moto del tutto proprio ed è principio della natura e di tutti i movimenti. Dunque in quanto essa è tale, contiene in sé la vita che detiene il potere di determinarsi e quella indipendente. [E] per quanto si dà alle cose soggette al divenire e si subordina al moto dell’universo, in tale misura è sia spinta sotto il dominio del destino sia sottomessa alle necessità della natura; invece, per quanto esercita la sua attività intellettiva, che è realmente libera da tutte le cose ed è di propria elezione, in tale misura compie volontariamente le sue funzioni proprie e raggiunge davvero il contatto col divino e buono e intelligibile.

Stobeo II 8. 44
Bisogna, allora, darsi cura di vivere quel tipo di esistenza che è secondo intelletto ed è degli dei; solo questa infatti ci dà un’anima che non ha padrone, ci scioglie dai legami necessari e ci fa vivere non una forma di esistenza umana, bensì divina, cioè colma di beni divini, per volontà degli dei.

Stobeo II 8. 45
E infatti, riassumendo, i movimenti cosmici del destino si svolgono in maniera simile alle attività e alle rivoluzioni immateriali e intellettive; l’ordine del destino rispecchia il buon ordine intelligibile e non contaminato; le cause seconde sono connesse alle cause superiori e il molteplice nella generazione è in relazione all’essenza indivisibile e allo stesso modo tutte le cose del destino sono unite alla superiore provvidenza. In conclusione, per la sua stessa essenza il destino è intrecciato alla provvidenza e, per il fatto che la provvidenza esiste, esiste il destino e sussiste a partire da essa e in relazione a essa.

Stobeo II 8. 45a
Dato questo stato di cose, anche il principio umano dell’agire ha consonanza con entrambi questi principi dell’universo [i.e. destino e provvidenza]; d’altra parte, implica in
 noi anche un principio delle azioni staccato dalla natura e sciolto dal movimento dell’universo: per questo tale principio non è contenuto nel principio dell’universo. Infatti, poiché [non] deriva dalla natura né dal movimento dell’universo, essendo più eminente e non essendo dato dall’universo, è posto prima nell’ordine; ma poiché si è distribuito alcune parti a partire da tutte le regioni del cosmo e da tutti gli elementi e si serve di tutte queste parti, 
è compreso esso stesso anche nell’ordine del destino, contribuisce a tale ordine, ne porta a compimento la costituzione e se
ne serve opportunamente.
E per quanto l’anima contiene in sé una ragione pura, autosussistente e che si muove di moto del tutto proprio e svolge la sua attività a partire da sé ed è perfetta, in tale misura essa è sciolta da tutte le cose esterne; ma per quanto proietta anche altre vite che inclinano verso la generazione ed è in comunione col corpo, in tale misura è intrecciata anche con l’ordine del cosmo.

Stobeo II 8. 46
Se poi qualcuno, introducendo la spontaneità e la sorte, crede di eliminare l’ordine, sappia che nell’universo non c’è niente che sia privo di ordine, episodico, senza causa, indeterminato, fortuito, che consegua dal nulla e sia per accidente. Né dunque possono essere eliminati l’ordine, la continuità delle cause, l’unione dei principi e il predominio delle realtà prime che si estende attraverso il tutto.
Allora è preferibile dare la seguente definizione: la sorte è causa degli ordini molteplici o anche di ordini di altro genere, causa che sorveglia e unifica, più eminente della combinazione degli eventi; ora la chiamiamo dio, [ora] la consideriamo [invece demone].
Infatti, quando cause delle combinazioni degli eventi sono gli esseri superiori, è un dio a sorvegliarle, ma qualora lo siano le cose naturali, un demone. Sempre, dunque, tutte le cose sono portate a compimento grazie a una causa e tra le cose che divengono non ce n’è proprio nessuna che sopraggiunge fuori dall’ordine.

Stobeo II 8. 47(-48)
Allora perché le distribuzioni vengono assegnate contro il merito? O questo è del tutto empio anche solo chiederlo? I beni infatti non risiedono in qualcos’altro, ma nell’uomo stesso e nella scelta dell’uomo, e anzi essi sono definiti in senso più proprio solo nella libertà di scelta, invece i dubbi sono avanzati dai più per ignoranza. Dunque il frutto della virtù non è altro che la virtù stessa.
Né chi è virtuoso è sminuito dalla sorte, giacché la nobiltà d’animo lo rende superiore rispetto a ogni cattiva sorte. Né ciò accade contro natura: la vetta dell’anima e la sua perfezione, infatti, bastano a portare a compimento la natura migliore dell’uomo. E certamente le cose che sembrano essere contrarie esercitano, mantengono salda e accrescono la virtù e senza di esse non è possibile raggiungere l’eccellenza nella virtù. E quindi questa disposizione dell’uomo virtuoso preferisce specialmente ciò che è bello e ripone la sola perfezione della ragione in una vita beata, mentre le altre cose non le tiene in alcun conto e le disprezza.
Poiché quindi nell’anima consiste l’uomo, e poiché l’anima è intellettiva e immortale, e il bello e il bene e il fine di essa sussistono nella vita divina, nessuna delle cose mortali ha il potere di dare un qualche contributo alla vita perfetta,
 né di diminuirne la felicità. In generale, infatti, la nostra beatitudine sussiste nella vita intellettiva, e nessuna delle cose intermedie la fa accrescere né è possibile ridurla. Allora invano gli uomini vanno parlando dei casi e dei favori iniqui della sorte.

Protreptico o Esortazione alla Filosofia
3. Sentenze protrettiche pitagoriche in versi, capaci di invitarci a ogni filosofia che sia la migliore e la più divina
C’è anche un altro tipo di esortazione che si serve anch’esso di sentenze, ma che non pone più a mo’ di parabola le immagini alle sentenze, giacché è già in versi e in musica, ed è genuinamente pitagorico, e noi lo possediamo per averlo appreso tra l’altro nei Versi aurei, di cui è giusto presentare qui poche indicazioni, e cioè le seguenti:

Fatica su queste cose, praticale, occorre che tu le ami:
esse ti porranno sulle tracce della divina virtù.

Attraverso queste parole Pitagora esorta a tutto ciò che di bello c’è nelle scienze e nelle occupazioni matematiche, ritenendo che non ci si debba risparmiare le fatiche, né trascurare alcuna pratica di studio, stimolando all’amore e all’impegno per le cose belle, e riducendo tutto questo alla pratica della virtù, e non semplicemente di una qualsiasi virtù, ma di quella che ci allontana dalla natura umana, e ci conduce alla divina essenza e alla conoscenza e all’acquisizione della divina virtù. Ma in effetti Pitagora ci invita alla sapienza contemplativa con le seguenti parole:

Quando tu avrai dominato queste cose,
conoscerai la costituzione degli dei immortali e degli uomini mortali,
dove cioè ciascuna [di tali realtà] si sviluppa [liberamente] e dove viene trattenuta;
e tu conoscerai, per quanto ti è consentito, che la natura è sempre la medesima,
sicché né tu puoi sperare ciò che è insperabile, né alcunché ti rimane nascosto.

Ebbene, non esistono cose più straordinarie di queste per coloro che sono capaci per natura di slanciarsi nobilmente verso la filosofia contemplativa, perché la conoscenza degli dei è perfetta virtù e sapienza e felicità, e ci rende simili agli dei, e d’altra parte la scienza delle cose umane fornisce le virtù umane e ci rende esperti delle nostre faccende, e serve a farci distinguere ciò che esse producono di utile o di nocivo, e ci preservano da alcune cose e ce ne procurano delle altre, e insomma ci fa apprendere a parole e a fatti la costituzione che è propria della vita umana. Ma la cosa più straordinaria che viene insegnata da un sapere siffatto è il conoscere come si sviluppi liberamente e senza intoppi ogni aspetto della nostra vita, quali siano le sue parti migliori, e come siano trattenute e impedite al punto che non si possa facilmente uscirne svincolandosi dai legami.
La sentenza successiva a questa è la raccomandazione all’indagine sulla natura e a ogni forma di contemplazione del cielo. La natura di quest’ultimo, infatti, è sempre la medesima, perché ruota allo stesso modo secondo la stessa rivoluzione, e se qualcuno la vuole apprendere, né potrà attendersi cose inaspettate, né potrà ignorare che cosa stia per accadergli necessariamente.
Le sentenze successive a queste sono raccomandazioni prodotte dalla vita che noi stessi scegliamo, ad esempio:

Tu conoscerai che gli uomini, quando sono sventurati,
subiscono le sventure che si sono scelte.

Se infatti gli uomini sono causa delle loro azioni, possiedono anche il potere, che deriva proprio da loro stessi, di scegliere i beni e di fuggire i mali, perché colui che non si serve di questo potere è indegno dei vantaggi che la natura gli dà. Nient’altro dunque dice [questa sentenza] se non questo, cioè che noi scegliamo il nostro demone, e che siamo per noi stessi nel ruolo della fortuna e del demone, e che ci procuriamo da noi stessi la nostra felicità: cosa che esorta alla sola bellezza e mostra che il valore di questa è l’essere scelta per se stessa.
Più o meno vicine a questa sono le sentenze del tenore seguente:

Coloro che, da un lato, quando sono vicini ai beni né li guardano né li ascoltano,
raramente, dall’altro lato, comprendono come liberarsi dai mali.

Che i beni ci siano vicini, infatti, e siano connaturali all’anima di tutti noi e ci appartengano come le cose più proprie, tutto ciò è straordinariamente protrettico. E il non guardare e il non ascoltare, da un lato, e l’essere ottenebrati dalla sensibilità, dall’altro lato, sono uno splendido invito alla vita intellettiva, come se fosse il solo intelletto a guardare e ascoltare ogni cosa. E la liberazione dai mali, che pochi osservano, esorta a liberarci dal corpo e a vivere la vita dell’anima in se stessa, che noi chiamiamo “meditazione sulla morte”.
C’è, in successione, anche un altro metodo protrettico che è quello che deriva dalla ripugnanza verso i malvagi. Non è tollerabile, infatti, che simili a oggetti cilindrici
i malvagi, pur subendo infinite sventure, si muovano di qua e di là.
La malvagità infatti produce la violenza e l’irrazionalità e il muoversi a caso, e ora qua ora là, e soprattutto l’illimitatezza, cose che bisogna assolutamente fuggire.

La sentenza successiva è la seguente:
Malefica compagna, infatti, colpisce di nascosto l’innata contesa,
che non bisogna alimentare, ma fuggire cedendole il passo.

E qui la sentenza indica la doppia natura dell’uomo, nonché l’animale straniero che la natura ci ha messo accanto fin dalla nascita, e che alcuni chiamano mostro policefalo, altri una specie mortale di vita, altri ancora natura generatrice; ma qui Pitagora ha denominata “innata” la contesa, non in quanto ha un posto uguale a quello che hanno gli aspetti relativi alla nostra vita più propria, ma in quanto è compagna che segue la nostra vita più nobile. È quella appunto che Pitagora prescrive di fuggire, e cioè quella che noi dobbiamo sostituire con la nostra attività intellettiva che è uniforme e priva di contrasti, attività intellettiva che, invece che colpire, è affine al bene e, invece che inclinare verso la rovina, è punto di partenza per la salvezza, e lascia fuori come straniera la realtà avventizia e quella secondaria che ne consegue, e assume la vita primordiale e perfetta che ha da sé e in sé ogni cosa. Per tutto ciò, dunque, è opportuno ridurre al minimo la prima e alimentare al massimo quest’ultima; e cosi tale esortazione alla vita secondo intelletto diviene la più efficace.
In effetti alla divina perfezione e alla migliore collocazione nel seguire gli dei ci invitano le sentenze del tipo seguente:

Padre Zeus, tu ci renderai tutti liberi da molti mali
se indicherai a noi tutti di quale demone dobbiamo servirci.
Ma tu abbi coraggio, perché divino è il genere dei mortali.

In queste parole c’è in primo luogo una raccomandazione alla felicità divina, che è la migliore, perché è mescolata alle preghiere e alle invocazioni degli dei e soprattutto di Zeus che è il loro re, ma in secondo luogo una chiara indicazione del demone che ci è concesso o dato in sorte dagli dei, e dell’ascesa per mezzo di lui di nuovo verso gli dei. Non si potrebbe, infatti, per nient’altro risalire verso l’aspetto più divino e più importante della propria essenza, se non per mezzo di tale demone, di cui ci si serve come guida, e che ha il compito di rendere autenticamente puro ogni amante degli dei. Da ciò appunto verrà una prima cessazione dei mali che ci sono connaturali fin dalla nascita, poi ci sarà dato di conoscere veramente la vita divina e beata, e quanto grande e di che natura essa sia: innalzandoci assieme a essa, noi osserveremo la primigenia e divina natura degli uomini, e stabilendoci in essa possiederemo il fine della vita più beata che è stata proposta dagli dei agli uomini.
Alla fine, dunque, Pitagora esorta l’anima a trasferirsi [lassù] e a vivere la sua propria e autonoma vita, secondo la quale essa si allontana dal corpo e dalle disposizioni naturali da esso dipendenti. Ecco che cosa dice:

Assumi come auriga l’ottima intelligenza che è quella che viene dall’alto [dagli dei],
e se dopo avere abbandonato il corpo giungerai al libero etere,
sarai immortale come un dio, non più un uomo mortale.

Orbene, il fatto che il migliore intelletto si colloca come guida al posto più elevato, questo mantiene intatta la somiglianza dell’anima agli dei, somiglianza a cui è rivolta anche la prima esortazione; mentre il fatto di abbandonare il corpo e l’emigrare verso l’etere, e il trasferire la natura umana alla purezza degli dei e lo scegliere una vita immortale al posto di una mortale, tutto questo consente di restituirla all’essenza degli dei e alla rivoluzione in loro compagnia, situazione che noi avevamo prima di giungere alla forma umana. È chiaro dunque che il metodo di tali raccomandazioni ci esorta a tutti i generi dei beni e a ogni forma di vita migliore.

I Misteri egiziani[2]
Libro VIII, 6-8
6. [Astrologia e destino, secondo gli Egiziani. La teoria delle due anime negli scritti ermetici.]
Tu, dunque, dici che la maggior parte degli Egiziani fa dipendere la nostra libera volontà dal movimento degli astri. Come la cosa stia, occorre spiegartelo con più dettagli, partendo dalle concezioni ermetiche. L’uomo, come dicono questi scritti, ha due anime: l’una deriva dal primo intelligibile e partecipa anche della potenza del demiurgo, l’altra è ingenerata in noi dal movimento dei corpi celesti, in cui entra l’anima che contempla Dio. Stando così le cose, l’anima che dai mondi scende in noi accompagna i movimenti di questi mondi, mentre l’anima derivata dall’intelligibile, intelligibilmente presente in noi, è al di sopra del ciclo del divenire e per essa noi ci liberiamo dal destino, e saliamo agli dei intelligibili: la teurgia che si eleva al non-generato si realizza secondo tale vita.
7. [Non tutto è stretto nei vincoli del destino.]
Perciò, non tutto, come s’intravede nei tuoi dubbi, è legato nei vincoli indissolubili della necessità, che noi chiamiamo destino: poiché l’anima possiede in se stessa il principio che la fa volgere all’intelligibile, l’allontana dagli esseri del divenire, l’unisce con l’essere e con il divino. Né d’altra parte attribuiamo il destino agli dei, che veneriamo con templi e con statue come liberatori dal destino. Ma se gli dei liberano dal destino, le nature che ultime derivano da essi, scendendo nel divenire del cosmo e nel corpo e congiungendosi con essi, mettono in atto il destino. A ragione, dunque, noi offriamo agli dei tutto il sacro culto, affinché essi, che soli dominano la necessità con la persuasione intellettuale, allontanino i mali che vengono dal destino.
Ma non tutto è stretto nei legami del destino: c’è un altro principio dell’anima, superiore a ogni natura e a ogni conoscenza, per cui possiamo unirci agli dei, sovrastare sull’ordine cosmico, partecipare alla vita eterna e alle attività degli dei sopracelesti. Secondo questo principio, siamo in grado di liberare noi stessi. Infatti, quando agisce la parte migliore di noi e l’anima si eleva agli esseri superiori a essa, allora l’anima si separa tutta da ciò che la trattiene nel divenire, si allontana dal meno perfetto, prende una vita diversa in cambio della sua, si dà a un altro ordine, abbandonando completamente il precedente.
8. [Quali dei liberano dal destino.]
E che, dunque? È mai possibile liberarsi tramite gli dei che s’aggirano nel cielo e credere al tempo stesso che essi reggano il destino e incarcerino le nostre vite con vincoli indissolubili? Forse niente impedisce anche questo, se è vero che, contenendo gli dei in sé molte essenze e potenze, ci sono in essi innumerevoli differenze e opposizioni. Si può tuttavia dire che in ciascuno degli dei, anche in quelli visibili, ci sono alcuni principi intelligibili di essenza, per mezzo dei quali viene alle anime la liberazione dal divenire cosmico. Se perciò si lasciassero soltanto due generi di dei, pericosmici e ipercosmici, la liberazione verrà alle anime per mezzo degli ipercosmici. Questi problemi sono discussi con maggiore accuratezza negli scritti sugli dei: quali dei elevano all’intelligibile e secondo quali loro potenze, in qual modo liberano dal destino e mediante quali ieratiche ascensioni, qual è l’ordine della natura cosmico-siderea e in qual modo l’attività intellettuale più perfetta domina su questa; sicché non è pio dire neppure ciò che tu hai citato da Omero che cioè gli dei sono pieghevoli. Perché le operazioni del culto sacro sono state da tempo antico fissate con leggi immacolate ed intellettuali, ciò che è inferiore è affrancato da un ordine e da una potenza superiore, e dall’inferiore noi ci distacchiamo, appena passiamo ad una sorte migliore. E niente in tutto ciò si compie in contrasto con la legge stabilita ab origine, sicché gli dei siano suscettibili di cambiamenti secondo una norma cultuale istituita successivamente, ma fin dalla loro prima discesa Dio mandò giù le anime perché ritornassero di nuovo a lui. Perciò, non avviene a causa di siffatta elevazione nessun mutamento, né stanno in contrasto le discese e le ascese delle anime. Infatti, come nel tutto il divenire e questo universo sono strettamente connessi con l’essenza intellettiva, così nell’ordine delle anime con la loro cura per il monde creato s’accorda la liberazione dal divenire.

Dall’epistola di Giamblico a Sopatro
Stobeo I 5. 18
E del destino l’essenza risiede tutta nella natura. Chiamo natura la causa del cosmo che non è separata da esso e abbraccia in modo inseparato le cause totali della generazione per quanto, in modo separato, le essenze e gli ordini superiori comprendano in sé. E dunque la vita corporea e la ragione generatrice, le forme unite alla materia e la materia stessa, la generazione composta da tutto ciò, il movimento che tutto trasforma e la natura che amministra in modo ordinato le cose che si generano, i principi della natura e i suoi fini e le sue operazioni, e anche i legami reciproci di queste cose e i processi dall’inizio alla fine, tutto ciò costituisce il destino.

Tratto da: https://letteraespirito.wordpress.com




[1] Estratti da varie opere: Dall’epistola di Giamblico a Macedonio (Stobeo I 5.17, II 8.43-48; cfr. Giamblico, I frammenti dalle epistole, a cura di Daniela P. Taormina e Rosa Maria Piccione, Bibliopolis, Napoli, 2010), Protreptico o Esortazione alla Filosofia (Capitolo 3; cfr. Giamblico, Summa pitagorica, a cura di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2012), I Misteri egiziani (Libro VIII, 6-8; cfr. Giamblico, I misteri egiziani, a cura di Angelo R. Sodano, Rusconi, Milano, 1984), Dall’epistola di Giamblico a Sopatro (Stobeo I 5.18; cfr. Giamblico, I frammenti dalle epistole, ibid.).


[2] Trattasi della Risposta del maestro Abammone alla lettera di Porfirio ad Anebo e soluzione delle questioni poste in essa. I singoli capitoli sono preceduti da un breve riassunto del loro contenuto. Nel corpo del testo sono in corsivo le citazioni, letterali o parafrasate, della Lettera ad Anebo di Porfirio.

Nessun commento:

Posta un commento